TRADIZIONE
L’azienda si estende nella parte nord-occidentale della Sicilia, nella provincia di Palermo, tra la cittadina di Alcamo, il piccolo borgo di Grisì ed il paese di Partinico.
Nasce dalla passione ed intuizione di Girolamo Tola detto “Mimmo”, che ha ereditato l’amore per la terra e, soprattutto per la viticoltura dal padre Francesco. Per la sua famiglia la terra è stata sostentamento, vita, ma anche entusiasmo, soddisfazione ed orgoglio.
Sin dalla sua infanzia il padre lo coinvolgeva nelle proprie attività, e tutto ciò gli mostrava il grande sacrificio di quell’uomo che amava il suo lavoro incondizionatamente. Si alzava all’alba e rientrava la sera, tutto il giorno al sole o al gelo, al vento o sotto la pioggia, col viso segnato dalla fatica, così stanco da non proferire parola ma soddisfatto del lavoro svolto in quella giornata.
Mimmo capì molto presto che, per poter realizzare i suoi sogni e il progetto del padre, avrebbe dovuto studiare e prepararsi e che bisognava dedicare tempo e fatica nel proprio lavoro. Studiò così per sei anni a Marsala, in un’esclusiva scuola di enologia. Tale studio mise le basi per la costruzione del suo progetto.
Gli anni che seguirono alla laurea in enologia, segnarono profondamente la sua formazione pratica: lavorò per le più rinomate cantine siciliane, offrendo la sua consulenza tecnica, affinò le sue conoscenze fino a creare prodotti apprezzati prima in Sicilia, successivamente anche a livello nazionale.
Il progetto cominciava a prendere forma. Ai vitigni di famiglia, ai terreni che già possedevano se ne aggiunsero altri, tutti coltivati a vigneti, perché la radice su cui la famiglia Tola, partendo dai bisnonni, ha fondato la propria esistenza è la vite. Attorno a questa pianta, alla sua cura, rispettando i tempi fino alle scelte di vinificazione, ruotò e continua ancora oggi a ruotare la sua vita.
Nel 1992 nasce l’Azienda Vitivinicola Tola e il sogno finalmente diventa realtà: Mimmo Tola diventa uno dei più apprezzati produttori di vini siciliani.
I vini Tola sono prodotti nel rispetto della natura, da vitigni interamente aziendali che, essenzialmente in prima persona, e dopo con l’ausilio di un team di esperti, Mimmo cura. Lui afferma sempre che “il vino si fa in vigna”, è da lì che parte tutto ed è per questo che si preoccupa della pianta fin dalla sua nascita. I vigneti dell’Azienda Vitivinicola Tola si trovano nella tenuta di Bosco Falconeria, ad un’altitudine di circa 400 mt. Slm. in uno dei più prestigiosi terroir della Sicilia. Da lì si domina l’intero golfo di Castellammare, dove le pianure battute dai venti caldi di scirocco e dalla lieve brezza marina cedono il posto alle dolci e assolate colline.
La coltivazione è a spalliera, a guyot semplice con una densità di 4600 piante per ettaro, un sesto di impianto di 240 x 90 cm., ed una produzione media di circa 2 kg. per pianta. I vini Tola provengono da uve altamente selezionate, di vitigni autoctoni quali: Nero d’Avola, Syrah, Grillo, Catarratto, Insolia e da vitigni alloctoni quali: Chardonnay, Merlot, Pinot Noir. Ciascun vino rivendica la sua individualità, racconta la sua storia e la paternità del vitigno, ed ha spiccate caratteristiche distintive secondo la tradizione enologica siciliana.
INNOVAZIONE
Le strategie innovative, l’attenzione alle nuove tecniche e tecnologie in vigna ed in cantina, l’affinamento e la conservazione in barriques di rovere francese, caratterizzano il processo di qualità, dando vita a vini caratteristici ed innovativi, che esaltano gli esotici profumi della terra di Sicilia. Per tutto ciò, l’Azienda Vitivinicola Tola si è avvalsa il riconoscimento di premi molto importanti ottenuti nei più prestigiosi concorsi Italiani e mondiali.
Considerando i recenti dati di mercato che registrano un trend positivo del consumo di vino italiano di qualità sia in Italia che all’estero, l’azienda intende accrescere, di anno in anno, il proprio rendimento globale ed il livello qualitativo della gamma di prodotti realizzati in modo da essere sempre più competitiva sul mercato.
L’obiettivo è quello di trasmettere le esperienze sensoriali che solo il gusto ed i profumi di uve coltivate e lavorate con sapienza e dedizione sono in grado di generare.
L’azienda, inoltre, si è sempre impegnata per ottenere maggiore controllo in termini di efficienza e tempistica ed un risparmio aziendale, in termini di minori costi di gestione, volto a diminuire sia il consumo di energia elettrica grazie all’acquisto di macchinari di ultima generazione, a basso impatto ambientale e ridotta emissione di CO2, sia l’utilizzo di materie prime necessarie nel processo di trasformazione, lavorazione e stoccaggio.
Tola vuole comunicare un prodotto strettamente collegato con il territorio e con la terra dove viene prodotto, con la famiglia e le persone che lo producono, con la vista mare e con il DNA storico, culturale e sociale dei suoi luoghi dove vengono coltivate le vigne.
Qualità, tradizione, innovazione, internazionalizzazione e strategia, sono cinque termini che caratterizzano idealmente le cinque punte di una stella cometa che orienta il percorso che l’azienda ha intrapreso.
• Australia
• Belgio
• Brasile
• Canada
• Cina
• Costa D’Avorio
• Danimarca
• Francia
• Germania
• Giappone
• Hong Kong
• Irlanda
• Malta
• Messico
• Olanda
• Polonia
• Regno Unito
• Repubblica Ceca
• Russia
• Stati Uniti
• Svizzera
• Ucraina
• Ungheria
Copyright 2019 © TOLA AZIENDA VITIVINICOLA
Powered by Logos Engineering S.r.l.